MINUS - Collettivo di improvvisazione.
Minus è un collettivo di base a Bologna impegnato nella ricerca di nuovi linguaggi per l’improvvisazione. Lo scopo di questa ricerca è quello di trovare nuove modalità improvvisative orientate alla costruzione comunitaria di una direzione musicale, riscoprendo il piacere di ascoltarsi e di suonare insieme.
Il collettivo nasce nel 2017, dalla volontà di dare un seguito alle esperienze sull’improvvisazione elettroacustica compiute in seno alla Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Bologna, sotto la guida di Francesco Giomi. Il collettivo conta attualmente 6 membri effettivi, ma si apre spesso a collaborazioni con musicisti esterni, provenienti dalle esperienze musicali più disparate. Influenzati dal linguaggio elettroacustico, i membri del collettivo sperimentano in formazioni sempre diverse la costruzione di forme elastiche, dapprima attraverso strutture prefissate, giungendo poi ad elaborare sistemi di relazione più complessi tra i musicisti. Nell’aprile 2018 il collettivo fa il suo esordio sulle scene nel corso del festival Martini Elettrico a Bologna, e nell’autunno dello stesso anno viene invitato a suonare al Tempo Reale Festival a Firenze per la rassegna di musica sperimentale KLANG, e nell’edizione speciale del Martini Elettrico in cartellone al Bologna Modern 2018.
Nel corso del suo primo anno di attività, il gruppo ha elaborato un sistema per l’improvvisazione chiamato ROUND, attraverso il quale sta attualmente portando avanti la sua ricerca, sia dal vivo che in studio di registrazione.
Membri Effettivi:
Simone Faraci
Marco Giampieretti
Giovanni Magaglio
Matteo Pastorello
Federico Pipia
Niccolò Salvi
Hanno suonato con noi:
Giacomo Bertocchi
Massimiliano Canneto
Daniele Carcassi
Filippo Cassani Giuseppe Franchellucci
Vincenzo Germano
Francesco Giomi
Michael Harding
Jacopo Mittino
Giovanni Onorato
Francesco Perissi
ROUND è una pratica di improvvisazione, un sistema di regole che guida le relazioni tra i musicisti durante l’esecuzione, e ha come obiettivo la costruzione di una forma modulare, attraverso moduli di costruzione e moduli di diversione. ROUND non è una concatenazione di eventi preordinata: al contrario descrive una serie di situazioni possibili e suggerisce agli esecutori delle strade percorribili, lasciando sempre e comunque facoltà di scelta.
In ROUND il musicista viene invitato non solo a suonare ma soprattutto ad ascoltare, concedendo spazio agli altri musicisti, orientandosi alla costruzione di un senso comunitario e non alla mera giustapposizione di proposte individuali. All’ascolto si può percepire una forma elastica che si struttura in divenire, in cui le diverse situazioni improvvisative si presentano in un ciclo continuo.
Deeply mysterious electronic music abounds on the latest from Internet is Over, creating shadowy sound worlds from eerie tones & ripples. Bandcamp New & Notable May 7, 2023
UK producer Morwell contrasts euphoric footwork with dissonant, dread-laden techno in a highly texturized tug-of-war. Bandcamp New & Notable Jul 7, 2021
As True Peak Limit, UK techno Producer Joe Farr delivers moody electronic music that balances pulsing beats with shadowy atmospheres. Bandcamp New & Notable May 15, 2021